GIRADITO

Cosa è?
Il cosiddetto GIRADITO o PATERECCIO è un' infiammazione dolorosa che interessa le parti molli delle dita delle mani o dei piedi, provocando arrossamento e gonfiore; a essere colpiti generalmente sono i polpastrelli o la zona della pelle più vicina all' unghia; a volte l' infiammazione è acuta e presenta del pus che va eliminato.
Sintomi
Questa infiammazione interessa quasi sempre la falange distale dal lato del polpastrello di mani o piedi e la zona vicino all' unghia diventa rossa, gonfia e dolorosa; può capitare che l' unghia si stacchi un po e si avverta una pulsazione interna che produce dolore anche senza toccare la parte colpita, fino a dolori muscolo-articolari, febbre e sepsi nei casi più gravi.
Cause
L' infezione può essere causata da funghi, virus o batteri che penetrano nella pelle attraverso piccole lesioni: le persone più a rischio sono infatti coloro che soffrono di onicofagia, cioè il mangiarsi le unghie e le pellicine delle dita. Altre cause comuni sono le micro-lesioni dovute a una cattiva manicure o effettuata con strumenti non sterilizzati; come conseguenza di un' unghia incarnita; le professioni in cui vi è un contatto prolungato con acqua e detergenti (senza l' utilizzo di guanti) espongono maggiormente a rischio. Altri fattori includono basse difese immunitarie, cattiva postura e un' alimentazione non equilibrata.
Cura
Generalmente applicando una pomata antibiotica localmente, l' infiammazione regredisce in pochi giorni; altre volte non regredisce e si forma del pus sottopelle. Se questo dovesse accadere, si consiglia di richiedere l' intervento di un medico che valuterà se prescrivere una cura farmacologica orale o eseguire una piccola incisione per far fuoriuscire il pus ed evitare che l' infiammazione arrivi agli altri strati della pelle.
Prevenzione
Per prevenire l' infiammazione si consiglia di evitare di mangiarsi le unghie e le pellicine; prestare attenzione quando si esegue la manicure; prendersi cura di mani e piedi (proteggerli dal freddo e idratarli e usare calzature comode).