LASERTERAPIA PER ONICOMICOSI

Laserterapia per onicomicosi

NOVITA': Laser Hyper Diode 980 per l'onicomicosi

L’onicomicosi è un’infezione comune dell’unghia e colpisce approssimativamente il 6% della popolazione adulta. Colpisce individui immunocompromessi (per es. pazienti positivi all’HIV), fumatori e pazienti con psoriasi, malattie del sistema vascolare periferico, che hanno subito traumi alle unghie e con familiarità alla onicomicosi. Gli agenti patogeni che comportano l’insorgenza dell'onicomicosi sono i miceti e sono molteplici e vari: diverse forme del Trichophyton (rubrum, interdigitale, ecc.), Epidermophyton floccosum, ma anche muffa e candida.
Il trattamento delle onicomicosi è impegnativo perchè l’infezione è all’interno dell’unghia in una zona difficile da raggiungere; la rimozione completa dei sintomi è lenta e può richiedere anche più di un anno. Diverse terapie topiche e orali sono state utilizzate in passato per trattare l’onicomicosi. La terapia topica con il permanganato di potassio è stata il metodo di trattamento primario fino a che non sono stati introdotte terapie antimicotiche sistemiche.
Le terapie antimicotiche con l’itraconazolo e la terbinafina oltre ad avere un successo clinico modesto, presentano anche effetti collaterali comuni come mal di testa, disordini gastrointestinali e cutanei.
Un nuovo approccio non invasivo per il trattamento dell’onicomicosi è quello di irradiare con un fascio laser, la cui lunghezza d’onda è assorbita dai microbi patogeni, un’area specifica. L’energia assorbita viene convertita in calore e l’innalzamento di temperatura che ne consegue disattiva termicamente il microorganismo patogeno senza danneggiare i tessuti circostanti.
La specifica lunghezza d’onda utilizzata da HYPER DIODE di 980nm ha l’effetto disattivante per l’organismo parassita; in più, la durata temporale degli impulsi applicati, dell’ordine dei ms, è inferiore al tempo di rilassamento termico della pelle (dell’ordine dei 10 ms) e questo consente il confinamento termico dell’energia assorbita e un conseguente trattamento indolore.
Il laser a diodo HYPER DIODE 980 è un diodo laser da 30W a 980nm (vicino infrarosso) sviluppato da Hyper Photonics (Vimercate, MB).

La percentuale di successo di tale terapia è dell’ordine del 70%.

I vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia sono molteplici:
- La radiazione infrarossa non presenta alcun rischio teratogeno, a differenza di quella ultravioletta;
- Non viene assunto alcun farmaco fotosensibilizzante, come nel caso della terapia fotodinamica (PDT – PhotoDynamic Therapy);
- Non vengono generati fumi tossici associati alla fotoablazione tipica dei laser pulsati come il laser a Nd:Yag;
- Non vi sono effetti collaterali o complicazioni;
- L’azione che il laser svolge è quella di agire sui batteri e sui funghi senza danneggiare i tessuti sani, poiché le temperature a cui viene portato il letto ungueale con i parametri di trattamento sperimentati sono attorno ai 42°C, temperatura necessaria a eliminare i batteri o i funghi ma che non ha impatto sui tessuti sani;
- Il trattamento è assolutamente indolore e può essere coadiuvato dall'associazione di un prodotto antimicotico da applicare localmente.

 

Baropodometria

Baropodometria

L'esame baropodometrico è un test che permette di valutare la qualità dell'appoggio a terra dei piedi. Il test fornisce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede e il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.

ORTONIXIA (rieducazione ungueale)

ortonixia, rieducazione ungueale

L'ortonixia (o rieducazione ungueale) tratta l'involuzione della lamina ungueale che, per motivi biomeccanici o traumatici, perde la sua normale curvatura e si trasforma in unghia a pinza di granchio, a tegola, etc.

Per correggere questa involuzione si può usare la tecnica del filo di titanio, l'uso di lamelle con effetto memoria combinate con il filo di titanio, bottoncini in uso in ortodonzia combinati a piccole catenelle elastiche.

Queste metodologie presuppongono lunghi tempi di applicazione per ottenere risultati soddifacenti e sono praticate nel nostro studio.

Piede diabetico

Piede diabetico

Nei soggetti affetti da diabete le complicanze di questa malattia sono molteplici e possono interessare vari organi oltre alle gambe e ai piedi. Come ulcera diabetica si intende una lesione di continuo che può interessare, in relazione alla sua importanza e gravità, i tessuti cutanei, sottocutanei ed ossei.