Onicocriptosi o unghia incarnita

Unghia incarnita, onicocriptosi, ingrow toenail, unha encravada

L'onicocriptosi, comunemente chiamata unghia incarnita, è una condizione in cui lamina ungueale penetra nei tessuti molli circostanti, e quasi sempre ciò avviene lentamente.

I sintomi e i segni clinici presentano inizialmente dolore dovuto all'infiammazione della parte cutanea interessata e, successivamente, perdita di pus e sangue

Fra le cause più comuni vi è una errata tipologia di calzatura indossata, i tagli impropri del bordo ungueale, patologie biomeccaniche dell'alluce o di altre dita del piede (es. alluce valgo), anche traumi possono portare alla penetrazione dell’unghia.

Un trattamento previsto è l’intervento del podologo, in secondo luogo l'intervento chirurgico. Esiste tuttavia in ambito podologico la "rieducazione ungueale" che sfruttando tecniche di ortonixia è volta al trattamento conservativo, incruento di tale patologia. Sempre in ambito podologico, laddove vengano ravvisate concause biomeccaniche, questo trattamento conservativo viene integrato da ortesi digitali e/o plantari.

Nell'ultimo decennio si è passati a tecniche evolute come la laminectomia laterale mediante fenolizzazione che distrugge la matrice laterale dell'unghia a qualche millimetro di distanza dal polpastrello laterale, in modo che non ricresca più. L'intervento è esteticamente invisibile. In certi casi l'applicazione di creme antibiotiche possono anche far guarire il dito e l'unghia senza ricorrere all'intervento.

Nel nostro Studio di Podologia si effettuano controlli ed educazione al taglio corretto dell'unghia atti a prevenire l'insorgenza dell'unghia incarnita. Nell'evenienza che si sia già manifestata, interveniamo eliminando la parte di unghia responsabile dell'infezione. Dopo la risoluzione dell'infezione si aiuta la ricrescita corretta dell'unghia con diverse metodiche.